Caldaie a condensazione

Caldaie a condensazione

L’impianto termico rientra nel superbonus 110%?

Sì, è possibile la “sostituzione” della caldaia grazie al Superbonus 110% introdotto dal decreto Rilancio, e da poco confermato nella conversione in legge del 16 luglio scorso.

Si ha tuttavia diritto ad accedere alla detrazione del 110% nel caso di intervento sull’impianto di climatizzazione invernale, solo se si procede a una sostituzione del vecchio sistema di riscaldamento.
Va poi precisato che il Superbonus del 110% è un incentivo dedicato all’efficientamento energetico, al sisma bonus, al fotovoltaico e, intervento accessorio, alle colonnine di ricarica di veicoli elettrici.
Questo significa che solo installare una nuova caldaia non rientra tra i lavori previsti che possono usufruire della detrazione al 110% e quindi di tutti gli altri strumenti finanziari previsti a cominciare dallo sconto in fattura.
Nel caso in cui, però, uno di quei lavori, che attualmente rientrano nell’ecobonus, venga abbinato a uno degli interventi trainanti previsti dal decreto legge 19 maggio 2020 n.34, allora scatta la possibilità di poter usufruire dei vantaggi introdotti dal superbonus.

Quali sono le caratteristiche principali delle caldaie a condensazione?

La principale differenza tra le caldaie tradizionali e a condensazione consiste nel recupero del calore a fumi di combustione.
Una calda tradizione, infatti, utilizza solo una parte del calore latente generato dalla combustione del gas, poiché il vapore acqueo viene disperso in atmosfera attraverso il camino.
La caldaia a condensazione, invece, recupera e sfrutta tutto il calore contenuto nei fumi di scarico e nel vapore acqueo trasformandolo in energia: questo permette di sfruttare una fonte energetica supplementare che con una caldaia normale andrebbe dispersa nell’atmosfera.

Quali vantaggi?

Sei interessato?

Contattaci per avere una consulenza dai nostri esperti!